di Andrea Perissinotto
|
venerdì 26 luglio 2013 |
Per le mute calli di Venezia, appianando i canali che toccano il fondo di colori agri e salmastri, si apre una voce, unica, divina. È Ute Lemper che irradia uno charme d’altri tempi, smaltato di un’energia immortale. Il Teatro La Fenice la accoglie tra ali di folla, che celebrano Lei, e con lei tutta una carriera.
|
di Redazioneweb
|
venerdì 26 luglio 2013 |
Il 2 agosto saranno consegnati, nell’ambito della Biennale Teatro 2013, il Leone d’Oro alla carriera al 53enne regista cesenate Romeo Castellucci, che della stessa manifestazione fu direttore nel 2005, ed il Leone d’Argento per l’innovazione teatrale alla spagnola Angélica Liddell, di cui va menzionata una recente strepitosa, strabordante ed ‘eccessiva’ rivisitazione del Riccardo III shakespeariano.
|
di Andrea Perissinotto
|
giovedì 25 luglio 2013 |
Quando si avvicina il traguardo, l’aria attorno alla meta si fa incandescente e brucia l’ambizione dell’arrivo, con il timore e la speranza dell’applauso finale. Urgenze lente dettate dal palcoscenico. L’esibizione è un atto di fede e temerarietà. Manca ancora un mese all’apertura del 42. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, ma c’è già il sentore dell’emozione, della fatica, del successo, del desiderio di sorprendere.
La Biennale Teatro si svolge quest’anno dall’1 all’11 agosto secondo il programma delineato dal direttore Àlex Rigola che è riuscito a plasmare questo evento come uno spazio aperto alla conoscenza, allo scambio di idee e di esperienze, e fondando, al contempo, un concetto innovativo di vivere il teatro che si forgia attorno al confronto con i classici, in primo luogo Shakespeare. Con quest’ampia interrogazione creativa si misurerà lo stesso Rigola con El policía de las ratas, confrontandosi con presenze importanti, pesos pesados - pesi massimi - del teatro contemporaneo.
|
di Redazioneweb
|
venerdì 05 luglio 2013 |
È iniziato lo spettacolare viaggio di «Circovagando», rassegna tra circo, danza e teatro diffusa da Arteven in 15 comuni della Provincia. Ben rappresentata nel logo con il naso rosso irresistibile da clown e il motore indistruttibile di un pulmino Volkswagen, la kermesse si presenta incline ad una salubre allegria e al divertimento disimpegnato, con particolare attenzione a famiglie e bambini.
|
di Filomena Spolaor
|
venerdì 05 luglio 2013 |
Gli artisti raccontano i mutamenti incessanti della contemporaneità. Accolti da ogni parte del mondo, diventano interpreti di una trasformazione verso cui volgere uno sguardo meno smarrito. Dal cuore pulsante di Bassano la 33. edizione di «OperaEstate Festival» si diffonde in 38 città palcoscenico, per oltre 300 serate di spettacolo in due mesi, spaziando dal teatro all’opera, dalla danza alla musica e al cinema. «Coreografia d’autore» concentra la danza del Québec di Virginie Brunelle e Marie Chouinard. Completa il percorso Virgilio Sieni con Suites Bach. Le azioni urbane di «Architetture del corpo» reinventano i centri storici: Zebra Cultural Zoo a Piazzola sul Brenta, Dance Raids a Bassano e Montebelluna.
|
di Filomena Spolaor
|
lunedì 24 giugno 2013 |
L’irresistibile umorismo di Natalino Balasso inaugura la quinta edizione di «Mirano Oltre (Libri & Musica)», una rassegna promossa dalla libreria Mondadori e dall’associazione Caligola, che non rinuncia alla gratuità. L’attore comico, «un essere pensante abbastanza contemporaneo», come si presenta nel Blog da lui curato per il fattoquotidiano.it, porta in scena per la prima volta in Veneto la Batracomiomachia, un poemetto giocoso attribuito a Omero e noto nella traduzione che ne fece Giacomo Leopardi nel 1826.
|
di Laura Spadari
|
martedì 11 giugno 2013 |
Prosegue durante tutto il mese di giugno il percorso di formazione e creazione di Abitare il mondo – trasmissioni e pratiche, progetto voluto da Virgilio Sieni per la nuova edizione di Biennale Danza College, che si concluderà – il 28, 29 e 30 giugno – con tre giornate consecutive di spettacoli aperti al pubblico. La città di Venezia, e in particolare alcuni aree selezionate tra San Marco e l’Arsenale, si trasformeranno per l’occasione in naturale palcoscenico per le esibizioni di giovani ballerini e coreografi, promesse della danza contemporanea.
|
di Alessandro Frau
|
giovedì 06 giugno 2013 |
«Paesaggio con uomini» si conclude a giugno con quattro appuntamenti che non deludono le aspettative create dalla rassegna di Echidna Cultura in questi mesi: incontrare persone e raccontare storie direttamente dai ‘luoghi del lavoro’, aziende, fabbriche e mezzi di trasporto pendolari. Così, il 2 giugno, Mariella Fabbris porta in scena lo spettacolo Beato Angelico-Il cibo degli angeli, ispirato da un’opera di Tabucchi, all’interno dell’azienda agricola Ca’ Busatto di Pianiga.
|
di Filomena Spolaor
|
giovedì 06 giugno 2013 |
Nel teatro le verità si confrontano, si mettono in scena nella loro provvisorietà. Succede nella rassegna «Piccoli palcoscenici», un concorso che riunisce esperienze innovative nate in attività di laboratorio, curate da teatri, associazioni, istituti superiori, università, che motivano le estetiche teatrali della ricerca scenica giovanile. Il mese inizia il 3 con Gli eroi inciampano, uno spettacolo di
TeatroIncontro che salva una coppia dall’inadeguatezza. La sera
successiva La Mano Rossa rappresenta Quelle incessanti voci nel tunnel,
schegge di esistenza da un adattamento di tre brevi atti unici di
Pinter.
|
di Redazioneweb
|
lunedì 06 maggio 2013 |
Già lo scorso aprile la rassegna organizzata da Echidna Cultura «Paesaggio con uomini» è tornata a popolare di eventi culturali e spettacoli i territori del Miranese e della Riviera del Brenta, occupando i luoghi di vita viva e attiva come fabbriche, chiese, ristoranti e qualche angolo dalla magia bucolica. Sabato 4 maggio l’appuntamento è tra i banchi della Chiesa di Zianigo, con Bakhita: Una storia meravigliosa. Laura Curino, straordinaria interprete del teatro di narrazione civile, conduce il pubblico lungo la storia quanto mai attuale di Bakhita, “umile figlia d’Africa”, schiava nera in un mondo di contadini bianchi, e del suo cammino di emancipazione spirituale, che la spinse a riappropriarsi del diritto a sentirsi umana e non oggetto e la portò a essere proclamata santa.
Lascia momentaneamente il palcoscenico, domenica 5, anche la danz’autrice Francesca Foscarini, per presentare il suo Cantando sulle ossa
nell’insolita location offerta dalla Fabbrica Calzaturificio IRIS di
Fossò, che il pubblico potrà visitare prima di assistere alla
performance danzata sull’inevitabile processo evolutivo umano. L’8
maggio torna la Cena con Delitto a Villa Ca’ Zane a Sambruson di Dolo, mentre l’incanto del “Teatro degli Oggetti” racchiuso nel magico villaggio di Vite senza fine di Gigio Brunello, trova il suo posto ideale alla Fabbrica Carraro Tech di Salzano (11).
|
|