Pala d’Oro e Tesoro. Vi si ammirano la famosa pala di oreficeria gotico-bizantina, insieme alla collezione di paramenti sacri e altri tesori. 9.45-16 (apr.-set./ Apr.-Sept. 9.45-17) Ingresso/ TicketPala d’Oro € 1,50/1,00 Tesoro € 2,00/1,00 - Piazza San Marco Tel. 041-5224064 |
Vista panoramica dal più alto campanile della città. 9.30-16 (apr.-giu./ Apr.-Jun.9.30-17; lug.-set./ Jul.-Sept.9.30-20) Ingresso Ticket € 6,00/3,00 - Piazza San Marco Tel. 041-5224064 |
Museo di arte del Novecento creato dall’ereditiera americana Peggy Guggenheim che nell’attuale sede espositiva visse per trent’anni e aprì al pubblico la sua casacollezione, con capolavori cubisti, astratti e surrealisti da Picasso a Kandinskij a Magritte, da Jackson Pollock agli artisti del dopoguerra. 10-18 Chiuso mar. e Natale/ Closed on Tue. & Christmas - Ingresso/ Ticket€ 10,00/5,00 Ca’Venier dei Leoni Dorsoduro 701 Tel. 041-2405411 |
Magnifica testimonianza di momenti fondamentali dell'Architettura e dell'Arte italiana: dalle maestose realizzazioni di Andrea Palladio (la Basilica, i Chiostri, le aule del Refettorio), allo scalone monumentale e la Biblioteca di Baldassarre Longhena; molti capolavori di Jacopo Tintoretto, tele di Domenico Tintoretto, Jacopo Bassano, Palma il giovane, Sebastiano Ricci. Il complesso museale è aperto al pubblico con un servizio di visite guidate; sab. e dom.visite aperte a tutti, individui e gruppi, senza bisogno di prenotazione;giorni feriali solo per gruppi, su prenotazione./ The museum complex is open to the public. There is a guided tour service. Open on weekends. Info tel. 041-5240119 www.cini.it |
Situata nel più bel palazzo gotico fiorito sul Canal Grande, raccoglie sculture, bronzi, ceramiche, mobili e dipinti di scuola toscana, fiamminga e veneta tra opere di Mantegna, Giorgione e Tiziano staccati dal Fondaco dei Tedeschi. 8.15-19.15 (biglietteria/ Ticket Office8.15-18.45;lun./on Mon.8.15-14) - Ingresso/ Ticket €6/3 (libero per visitatori sotto i 18 e superiori ai 60 anni/ free entrance for under 18s, over 60s) - Ca’d’Oro Cannaregio 3932 Tel.041-5238790 |
Itinerario di storia della pittura veneziana dalle sue origini alla fine del XVIII sec.; da Paolo Veneziano ai grandi del Rinascimento - Bellini, Carpaccio,Giorgione,Tiziano, Tintoretto, Veronese - al ‘700 con Tiepolo, Canaletto, Piazzetta, Guardi, Rosalba Carriera e Pietro Longhi. 8.15-19.15 (8.15-14 lun. / on Mon.). Chiuso/ Closed 1° maggio/ May, 25 dic./ Dec. e 1° gen./ Jan.- Ingresso/ Ticket: € 6,50/ 3,25 (gratuito minori di 18 anni e maggiori di 60 anni/ free for under 18s and over 60s) - Tel. 041-5222247 |
Un vasto complesso di edifici immersi in un parco secolare caratterizza l’Isola di San Servolo, posta al centro del Bacino San Marco, che per un millennio fu sede monastica e successivamente ha ospitato i malati di mente fino al 1978. Per visite dell’Isola/ For visits to the island tel. 041-5240119 tutti i giorni/ every day (9.30-17.00) (venerdì/ Fridaydalle 9.30 alle 15.30). In Isola sono attivi il self service e un bar /On the island, there is a self-service and a bar. Isola di San Servolo Tel. 041-2765001 |
Il museo raccoglie i reperti appartenuti al manicomio di San Servolo, che ha caratterizzato la storia dell’isola dai primi del ‘700 fino al 1978. Lo scopo principale del Museo è quello di mettere in evidenza - attraverso reperti specifici, didascalie e pannelli esplicativi - la dimensione emarginante e segregante dell’istituzione manicomiale. La visita guidata dell’isola (parco, chiesa, ecc.) prevede la possibilità di visitare il nuovo museo. La visita è gratuita, offerta dalla società San Servolo Servizi/ The guided visit of the island (park, church etc.) includes the possibility to visit the new museum. The visit is free of charge, offered by the San Servolo Services Society. Isola di San Servolo tel. 041-2765001 |
Panoramica dell’arte che ha reso famosa l’isola, con esempi di merletti a partire dal XVII secolo. 10-16 (chiuso mar./ closed Tue.) Ingresso/ Ticket€ 4/2.50 Piazza Galuppi - Isola di Burano - Tel. 041-730034 |
Vicino alla chiesa di San Giorgio dei Greci, presenta una collezione di icone di scuola greca, cretese e veneta dal Trecento al Settecento. 9-12.30/13.30 - 16.30 (dom./ Sun. 10-17) Ingresso/ Ticket € 4/2 - Ponte dei Greci Castello 3412 - Tel. 041-5226581 |
Il Fontego dei Turchi risale al XII-XIII secolo: oltre due milioni di pezzi costituiscono oggi il vasto, ricco e delicato patrimonio del Museo.Tra le numerose acquisizioni la più recente, è la celebre collezione del paleontologo ed etnologo veneziano Giancarlo Ligabue, che comprende l’Ouranosaurus nigeriensis, dinosauro erbivoro del Cretacico eccezionalmente ben conservato. Santa Croce 1730 Tel.041-2750206 www.museiciviciveneziani.it |
Dislocato nel Palazzo del Consiglio e nel Palazzo dell’Archivio, presenta due sezioni, l’una medievale e moderna con testimonianze dell’isola e l’altra archeologica. 10.30-17.30 (chiuso lun./ closed Mon.) Ingresso/ TicketMuseo + Basilica/ Church + Museum € 5,50/3; Basilica + Campanile + Museo della Provincia/ Church + Museum + Bell Tower € 8/5,50 - Palazzo del Consiglio, Isola di Torcello Venezia Tel. 041-730761 |
Dipinti, sculture, arredi e oggetti sacri provenienti da chiese e conventi soppressi. Il bellissimo chiostro romanico di Sant’Apollonia fa da ingresso al Museo. 10.30-12.30 (chiuso dom./ Closed on Sun.) Ingresso libero/ Free entrance- Ponte della Canonica, Castello 4312 - Tel. 041-5229166 |
Una delle maggiori collezioni europee di arte giapponese del periodo Edo (1615- 1868) raccolta a fine Ottocento da Enrico di Borbone durante un suo viaggio in Asia. 9.15-13.15 (entrate ai 15’ di ogni ora/ entranceat 15’ every hours) - Chiuso lun./ Closed on Mon. - Biglietto d’ingresso unificato all’entrata della Galleria d’Arte Moderna/ It is possible to enter the museum with the unified ticket of the Galleria d’Arte Moderna S. Stae, S. Croce 2076 Tel.041-5209070 www.museiciviciveneziani.it |
Situato in Campo del Ghetto Nuovo, il museo raccoglie paramenti, arredi sacri, argenti di varia provenienza, esempi del rituale ebraico dal Seicento all’Ottocento. 10-18 (chiuso sabato e festività ebraiche/ closed Sat. and Jewish holidays) Ingresso/ Ticket € 3/2 (solo Museo/ only Museum) Museo e Sinagoghe/ Museum and Synagogues € 8,50/7,00 Ghetto - Cannaregio 2902/B Tel. 041-715359 |
Sono qui esposti i cavalli originali della Quadriga un tempo sul balcone in facciata della basilica e ora sostituiti da copie. Tra le varie opere conservate, la Pala Feriale realizzata nel Trecento da Paolo Veneziano. 9.45-16 (apr.-set./ Apr.-Sept. 9.45-17) Ingresso/ Ticket€ 1,50/1,00 Piazza San Marco-Venezia Tel. 041-5224064 |
Casa-museo di una antichissima famiglia aristocratica veneziana, raccoglie oltre 400 dipinti di scuola veneta, italiana e straniera commissionati o acquistati dai Querini a partire dal ‘500, tra cui Bellini, Strozzi, Sebastiano Ricci, Pietro Longhi e le 67 tele di Gabriel Bella, testimonianza unica di vita veneziana nel XVIII sec. 10-18 (mar,mer,gio,dom/ Tue, Wed, Thu, Sun); 10-22 (ven, sab/ Fri, Sat). Chiuso lun/ Closed Mon Ingresso/ Ticket€ 8/6. Gratuito per i residenti del Comune di Venezia tutti i giorni dalle 10 alle 15 e mer. per gli utenti della Biblioteca Querini Stampalia S.M.Formosa - Castello 4778 Tel. 041-2711411 |
Memorie navali veneziane e delle varie marine regionali italiane tra cui l’ultimo Bucintoro, imbarcazione che veniva utilizzata dai veneziani nel giorno della Sensa (Ascensione) per celebrare il matrimonio della Città con il mare. 8.45-13.30 (sab./ Sat. 8.45/13; eccetto i festivi/ except on holiday) Ingresso/ Ticket€ 1,55 Riva degli Schiavoni Castello 2148 - Tel. 041-5200276 |
Itinerario di grande interesse storicoartistico della produzione vetraria muranese dalle origini ai nostri giorni.
|
Un piccolo gioiello di arte pittorica tardomanierista con tele di Jacopo Palma il Giovane. Aperture straordinarie su prenotazione per gruppi/ Openings with reservation for groups Campo dei Gesuiti, Cannaregio, 4905-Venezia Tel. 041-2702464 |
Depositi delle Gallerie dell’Accademia Secondaria galleria dell’Accademia, ospita all’ultimo piano del monastero palladiano dei Lateranensi circa 80 dipinti di scuola veneta. Dorsoduro 1050 Tel.041-5222247 |
La Chiesa S. Maria dei Derelitti altrimenti detta dell’Ospedaletto fu realizzata nel 1776-77 quando il luogo ospitava uno dei quattro grandi ospedali di Venezia. 15.30-18.30 (gio.-ven.-sab./ Thu.-Fri.-Sat.)Nov.- Mar./ from 22nd March to 31st Nov.-Mar. Aperture straordinarie su prenotazione per gruppi/ Openings with reservation for groups Barbarie delle Tole, Castello 6691 - Venezia Tel. 041 2702464 |
Originalissima scala esterna a chiocciola (‘bovolo’ in veneziano), notevole esempio di arte rinascimentale a Venezia. 10-16 (sab., dom. Nov.-Mar./ Sat., Sun., Nov.-Mar.) Campo Manin, S. Marco 4299 Tel. 041 2702464 |
Sede della comunità dalmata a Venezia che si riuniva sotto la protezione dei santi Giorgio, Girolamo e Trifone. 10-12.30/15-18 (mar.-sab./ Tue.-Sat.) (dal 1° apr./ from Apr. the 1st 9.30 - 12.30/15.30 - 18.30) Dom. solo al mattino/ Open on Sun. morning. Chiuso lun. e festivi/ Closed Mon.& holid. Ingresso/ Ticket€ 3/2 - Calle dei Furlani - Castello
3259/a - Venezia - Tel. 041-5228828 |
Ultima delle Scuole Grandi a Venezia, la confraternita conserva all’interno dell’edificio longheniano opere pittoriche sei-settecentesche, tra cui una serie di tele di Tiepolo. 9-16 (1° apr.-31 ott./ 1st Apr.- 31st Oct. 9-18,dom./ Sun.9-16) - Ingresso/ Ticket € 5/4 - Calle dei Carmini, Dorsoduro 2617 Tel. 041-5289420 |
Una della maggiori Scuole veneziane, vero capolavoro di architettura rinascimentale. 9-12.30 - Chiuso sab.,dom.e Pasqua/ Closed on Sat., Sun. & Easter’s Ingresso/ Ticket € 1,55 Per gruppi si consiglia la prenotazione / groups by appointment-Campiello di S. Giovanni San Polo, tel. 041-718234 |
Sede dell’Arciconfraternita di S. Rocco, conserva all’interno del bel edificio rinascimentale una serie di 50 teleri di Jacopo Tintoretto. 10-16 (da apr./ from Apr. 9- 17.30) Ingresso/ Ticket€ 5.16/1.50 (scuole/schools) S. Rocco - Tel. 041-5234864 |
La Torre dei Mori, con il suo grande Orologio astronomico, capolavoro di tecnica e di ingegneria, è uno dei segni architettonici più celebri di Venezia.Visita solo su prenotazione e con accompagnatore. Minimo 2 persone, massimo 12. Visita in Italiano tutti i giorni ore 12 e 16 Visit in English Mon, Tue, Wed: 9 am, 10 am and 11 am; Thu, Fri, Sat, Sun: 1pm, 2pm and 3pm Visite en français lundi, mardi, mercredi, à 13h, 14h et 15h; jeudi, vendredi, samedi et dimanche à 9h, 10h et 11h. Prenotazione telefonica 041-5209070 |
|