di Redazione
|
Rivestita di marmi sia all’esterno che all’interno, è un vero e proprio gioiello della Rinascenza, realizzato da Pietro Lombardo e la sua bottega tra il 1481 e 1489. 10-17 (13-17 dom./Sun.) Castello
Tel.041-2750462 |
Leggi tutto...
|
|
CHIESA E CAMPANILE DI SAN GIORGIO MAGGIORE |
di Redazione
|
Chiesa benedettina progettata da Palladio. All’interno opere di Jacopo da Bassano, Sebastiano Ricci, Tintoretto, Carpaccio. Dal campanile, vista panoramica sul bacino di S.Marco. 9.30-12.30/14.30-18 - Isola di S.Giorgio Maggiore - Tel.041-5289900 |
Leggi tutto...
|
|
SANTA MARIA DEL GIGLIO O ZOBENIGO |
di Redazione
|
La chiesa prende il nome dalla famiglia Jubanico che l’avrebbe fondata nel IX sec. intitolandola alla Maria del Giglio. Straordinaria la facciata barocca del Sardi. All’interno, opere di Tintoretto e una Sacra Famigliadi Rubens. 10-17 (13-17 dom/ Sun.) C.po S.Maria Zobenigo - Tel.041-2750462 |
|
di Redazione
|
Edificata nel XIV sec. presenta assetto e decorazioni tipiche del gotico fiorito veneziano. 10-17 (13-17 dom./ Sun.)
C.po S.Stefano Tel.041-2750462 |
|
di Redazione
|
Al centro della città, l’edificio eretto agli inizi del ‘500 presenta una facciata ricostruita nel 1663 da Giuseppe Sardi. All’interno l’ Annunciazione di Tiziano. 9-12/15-18 (15-18 dom.) 4835, S.Marco - Tel.041-5236717 |
|
SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE |
di Redazione
|
Detta della “Fava”probabilmente dal nome di una famiglia delle vicinanze, l’elegante interno settecentesco dalla inusuale pianta ovale, racchiude molti capolavori del rococò, tra cui L’educazione della Verginedi Tiepolo. |
|
di Redazione
|
Detta “di S. Giacometto” per le sue modeste dimensioni,domina il mercato di Rialto con il suo orologio, il campanile a vela e il portico in facciata originale. La tradizione popolare vuole che sia la chiesa più antica della città. |
|
di Redazione
|
Facciata ricca di statue in stile rococò sul Canal Grande. L’interno settecentesco, con la serie di tele di pittori come il Piazzetta e il Tiepolo, rappresenta un ottimo esempio di scuola veneziana nella prima metà del Settecento. 10-17 (13-17 dom./ Sun.) Campo S.Stae Tel.041-2750462 |
|
di Redazione
|
Chiesa di antichissime origini, ricostruita nel XIII sec. e ristrutturata nel XVI, conserva un soffitto gotico a carena di nave, decorazioni rinascimentali e rivestimenti lignei lungo la navata centrale. 10-17 (13-17 dom./ Sun.) Campo S.Giacomo dall’Orio Tel.041-2750462 |
|
di Redazione
|
Nel piccolo oratorio del Crocefisso si trova una Via Crucis realizzata da Tiepolo con effetti di grande drammaticità e malinconia. 10-17 (13-17 dom./ Sun.), Campo S.Polo
Tel.041-2750462 |
Leggi tutto...
|
|
di Redazione
|
Costruita dal 1489 al 1508 da Bartolomeo Bon, conserva dipinti di Angeli, Tintoretto, Pordenone e l’altare maggiore sovrastato dall’urna con il corpo di San Rocco. 10-17 (tutti i giorni dal 1° apr.al 31 ott./everyday Apr. 1st - Oct. 31st) 10-16 (dal 1° nov. al 31 mar./ Nov. 1st-Mar. 31st). Ingresso/ Ticket € 5,16 Campo S.Rocco, S.Polo
Tel.041-5234864 |
Leggi tutto...
|
|
di Redazione
|
Altissimo esempio di gotico veneziano, la chiesa dei frati minori francescani conserva alcune delle opere più importanti del Rinascimento tra cui il Trittico della Madonna e i Santidi Bellini, l’Assunta e la Pala Pesaro di Tiziano e il S. Giovanni Battista di Donatello.
Campo dei Frari, San Polo 3072 - Venezia
dal lunedì al sabato h. 9-18, domenica h. 13-18
from Monday to Saturday h. 9-18, on Sunday h. 13-18
Tel. 0412728611
www.basilicadeifrari.it
|
|
SAN NICOLĂ’ DEI MENDICOLI |
di Redazione
|
In una zona ai limiti della città, solitaria e nascosta, la chiesa tra le più popolari di Venezia si presenta con il suo aspetto originario. 10-12/16-18 - Santa Marta
Tel.041-2750382 |
|
di Redazione
|
Eretta nella prima metà del ‘500 su progetto dello Scarpagnino, è un piccolo gioiello decorato in tutte le sue parti dalle opere di P.Veronese 10-17 (13-17 dom./ Sun.)
Campo S.Sebastiano, Dorsoduro - Tel.041-2750462 |
|
di Redazione
|
Costruita nel XIV secolo, presenta una facciata rinascimentale e sul fianco un caratteristico protiro gotico trecentesco. Pale d’altare del Lotto e Cima da Conegliano. 14.30-19 (16-19 dom./ Sun.)
Campo Carmini,Dorsoduro Tel.041-5226553 |
|
di Redazione
|
Uno dei massimi esempi di architettura religiosa di A. Palladio, venne fatta costruire come tempio votivo consacrato al Redentore per la cessazione della peste del 1576. 10-17 (13-17 dom/ Sun.)
Giudecca Tel. 041-2750462 |
|
di Redazione
|
Sulle Zattere, la chiesa settecentesca, progettata da Massari, si affaccia sul Canale della Giudecca. Opere del Tiepolo, sculture rococò e una splendida pala del Piazzetta. 10-17 (13-17 dom./ Sun.)
Zattere, Dorsoduro - Tel. 041-2750462 |
|
BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE |
di Redazione
|
Massimo esempio di barocco veneziano, venne edificata su progetto di Longhena in ringraziamento alla Madonna per la fine della peste del 1630. All’interno importanti opere di Tiziano e Tintoretto. 9-12/15-17.30 Dorsoduro Tel.041-5225558 |
|
di Redazione
|
Percorso integrato Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ingresso unico presso/ Entrance at: Ala Napoleonica Museo Correr, Piazza S.Marco 9-17 (tutti i giorni/ every day, biglietteria/ Ticket Office 9-16; dal 1° aprile/ from Apr. the 1st 9-19, biglietteria/ Ticket Office 9-18) Museum Pass per i Musei di Piazza S.Marco, Musei Civici Veneziani, Musei delle isole/ for Museums of St. Mark Square, Civici Museums, & Museums of islands: € 18,00/ € 12,00 Museum Card per i Musei di Piazza S.Marco/ for the Museums of St. Mark Square: € 12,00/€ 6,50 - Info tel.041-5209070 www.museiciviciveneziani.it |
|
di Redazione
|
Dislocato nel Palazzo del Consiglio e nel Palazzo dell’Archivio, presenta due sezioni, l’una medievale e moderna con testimonianze dell’isola e l’altra archeologica. 10.30-17.30 (chiuso lun./ closed Mon.) Ingresso/ TicketMuseo + Basilica/ Church + Museum € 5,50/3; Basilica + Campanile + Museo della Provincia/ Church + Museum + Bell Tower € 8/5,50 - Palazzo del Consiglio, Isola di Torcello Venezia Tel. 041-730761 |
|
MUSEO DEL MERLETTO - BURANO |
di Redazione
|
Panoramica dell’arte che ha reso famosa l’isola, con esempi di merletti a partire dal XVII secolo. 10-16 (chiuso mar./ closed Tue.) Ingresso/ Ticket€ 4/2.50 Piazza Galuppi - Isola di Burano - Tel. 041-730034 |
|
di Redazione
|
Itinerario di grande interesse storicoartistico della produzione vetraria muranese dalle origini ai nostri giorni.
|
Leggi tutto...
|
|
SCALA CONTARINI DEL BOVOLO |
di Redazione
|
Originalissima scala esterna a chiocciola (‘bovolo’ in veneziano), notevole esempio di arte rinascimentale a Venezia. 10-16 (sab., dom. Nov.-Mar./ Sat., Sun., Nov.-Mar.) Campo Manin, S. Marco 4299 Tel. 041 2702464 |
|
SALA DELLA MUSICA DELL’OSPEDALETTO |
di Redazione
|
La Chiesa S. Maria dei Derelitti altrimenti detta dell’Ospedaletto fu realizzata nel 1776-77 quando il luogo ospitava uno dei quattro grandi ospedali di Venezia. 15.30-18.30 (gio.-ven.-sab./ Thu.-Fri.-Sat.)Nov.- Mar./ from 22nd March to 31st Nov.-Mar. Aperture straordinarie su prenotazione per gruppi/ Openings with reservation for groups Barbarie delle Tole, Castello 6691 - Venezia Tel. 041 2702464 |
|
di Redazione
|
Un piccolo gioiello di arte pittorica tardomanierista con tele di Jacopo Palma il Giovane. Aperture straordinarie su prenotazione per gruppi/ Openings with reservation for groups Campo dei Gesuiti, Cannaregio, 4905-Venezia Tel. 041-2702464 |
|
SCUOLA GRANDE DEI CARMINI |
di Redazione
|
Ultima delle Scuole Grandi a Venezia, la confraternita conserva all’interno dell’edificio longheniano opere pittoriche sei-settecentesche, tra cui una serie di tele di Tiepolo. 9-16 (1° apr.-31 ott./ 1st Apr.- 31st Oct. 9-18,dom./ Sun.9-16) - Ingresso/ Ticket € 5/4 - Calle dei Carmini, Dorsoduro 2617 Tel. 041-5289420 |
|
SCUOLA DI SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI |
di Redazione
|
Sede della comunità dalmata a Venezia che si riuniva sotto la protezione dei santi Giorgio, Girolamo e Trifone. 10-12.30/15-18 (mar.-sab./ Tue.-Sat.) (dal 1° apr./ from Apr. the 1st 9.30 - 12.30/15.30 - 18.30) Dom. solo al mattino/ Open on Sun. morning. Chiuso lun. e festivi/ Closed Mon.& holid. Ingresso/ Ticket€ 3/2 - Calle dei Furlani - Castello
3259/a - Venezia - Tel. 041-5228828 |
|
SCUOLA GRANDE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA |
di Redazione
|
Una della maggiori Scuole veneziane, vero capolavoro di architettura rinascimentale. 9-12.30 - Chiuso sab.,dom.e Pasqua/ Closed on Sat., Sun. & Easter’s Ingresso/ Ticket € 1,55 Per gruppi si consiglia la prenotazione / groups by appointment-Campiello di S. Giovanni San Polo, tel. 041-718234 |
|
SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO |
di Redazione
|
Sede dell’Arciconfraternita di S. Rocco, conserva all’interno del bel edificio rinascimentale una serie di 50 teleri di Jacopo Tintoretto. 10-16 (da apr./ from Apr. 9- 17.30) Ingresso/ Ticket€ 5.16/1.50 (scuole/schools) S. Rocco - Tel. 041-5234864 |
|
MUSEO DEL MANICOMIO DI SAN SERVOLO |
di Redazione
|
Il museo raccoglie i reperti appartenuti al manicomio di San Servolo, che ha caratterizzato la storia dell’isola dai primi del ‘700 fino al 1978. Lo scopo principale del Museo è quello di mettere in evidenza - attraverso reperti specifici, didascalie e pannelli esplicativi - la dimensione emarginante e segregante dell’istituzione manicomiale. La visita guidata dell’isola (parco, chiesa, ecc.) prevede la possibilità di visitare il nuovo museo. La visita è gratuita, offerta dalla società San Servolo Servizi/ The guided visit of the island (park, church etc.) includes the possibility to visit the new museum. The visit is free of charge, offered by the San Servolo Services Society. Isola di San Servolo tel. 041-2765001 |
|