Un mese ricco di eventi dedicato alle tradizioni e culture dal mondo aspetta i visitatori di T Fondaco dei Tedeschi by DFS, il lifestyle department store nel cuore di Venezia. Dal 16 febbraio al 5 marzo il Fondaco ospita infatti una serie di eventi ispirati alle festività e alle tradizioni del mondo, un festival dedicato al Carnevale che enfatizza il ruolo che ha avuto, e ha tutt’ora, il Fondaco a Venezia: un crocevia di culture differenti.
Durante tutto l’anno gli appuntamenti ispirati agli “incontri di
culture” saranno il filo conduttore della programmazione culturale e
commerciale. L’intento è quello di valorizzare gli intrecci di saperi,
lingue e civiltà, cercando di restituire a Fondaco il suo ruolo di snodo
commerciale che ha influito anche sulle arti.
Si comincia il 16 febbraio con un omaggio al Carnevale di Bahia: chi
non conosce la spensierata allegria e le danze del carnevale bahiano?
In collaborazione con Unidos da Forteza e Laura Gomez, tre ballerini e
due danzatori di capoeira accompagnati da un gruppo di quindici
percussionisti porteranno la magica atmosfera di Salvador de Bahia
all’interno di T Fondaco dei Tedeschi.
Il week-end successivo,
quello dal 22 al 24 febbraio, la vulcanica artista Emanuela Peretto – in
arte Lela Perez, veneta doc, nata a Bassano del Grappa nel 1990 da
padre artigiano del legno e da madre pittrice ed ex sassofonista – svela
i segreti del “face painting”, cioè dell’arte di personalizzare un
volto attraverso pennellate, glitter e stencil. Un’occasione per dare al
proprio viso una nuova veste in perfetto tema carnevalesco.
Giovedì
grasso, il 28 febbraio, è invece dedicato al Carnevale di New Orleans,
uno dei più fascinosi e multicolore dell’America del Nord, dai toni
esotici e musicati dall’inconfondibile atmosfera jazz che permea la
città. Un assaggio di tutto questo sarà riproposto – grazie alla
collaborazione con l’Amok trio di Raul Catalano e Suzy Crew – ai
visitatori di Fondaco grazie a un gruppo di sei animatori accompagnati
da tre musicisti.
Da venerdì 1 a domenica 3 marzo sono programmati corsi aperti al pubblico e sempre
gratuiti tenuti dalla decoratrice e illustratrice Rosaria De Gennaro che
aiuterà il pubblico a realizzare originali maschere pom pom multicolore
di varie forme. Le originalissime maschere saranno assemblate con
l’utilizzo della colla a caldo e una volta ultimate potranno essere
conservate da tutti i partecipanti come ricordo dell’esperienza e
indossate a carnevale come accessorio eccentrico che possa completare
ogni costume.
Il 5 marzo, Martedì grasso, protagonista è il
Carnevale di Notting Hill. Dal 1965 a Londra ogni ultimo lunedì di
Agosto tiene banco il suo carnevale; la parata principale è
tradizionalmente tenuta dalla West Indian London Community e negli
ultimi anni questo evento si è saputo ritagliare un suo spazio
internazionale tra le varie festività. A questo “carnevale” estivo
sono dedicate le performance – in collaborazione con Assokere asd Dance
& Fitness – di sei ballerini e tre percussionisti che ci faranno
assaporare un po’ del carnevale inglese più famoso al mondo.
E non
potevano mancare, sempre il 5 marzo e per chiudere in bellezza, i corsi
dedicati alla maschera veneziana tenuti dalla Bottega dei Mascareri, dei
Fratelli Sergio e Massimo Boldrin, sita ai piedi del Ponte di Rialto sin
dal 1984, che rinnova la tradizione artigianale degli antichi
maschereri veneziani che erano riuniti in un'arte fin dal lontano 1436.
La più classica immagine del carnevale a Venezia è legata alla maschera
con la quale si entra a far parte della grande illusione del Carnevale
dove ognuno per un giorno può trasformarsi in quello che più lo incanta.
Tutte le performance dedicate al Carnevale di Bahia, New Orleans e
Notting Hill si terranno alle ore 14, 15.30 e 17, con una durata di circa 30
minuti. Per tutti i corsi la partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria al link www.tfondacoworkshop.it
|