Torna Mare Maggio. All’Arsenale eventi, convegni, rievocazioni e un premio dedicato al design |
di Marisa Santin | |
![]()
Il percorso inizia dal Padiglione delle Navi, con le storiche imbarcazioni, per poi svelare i grandi tesori della Marina, il sommergibile Dandolo e la Motozattera MZ 737. Infine, il pubblico avrà la possibilità di ammirare le Tese di San Cristoforo da poco restaurate e le Tese della Novissima, che apriranno al pubblico proprio in questa occasione.
L’organizzazione ha coinvolto, anche per questa edizione, i re-enactors del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, che aiuteranno il visitatore ad immergersi in una magica atmosfera d’altri tempi tramite costumi e strumenti d’epoca; sarà inoltre possibile ammirare la mostra fotografica del Gruppo Poligrafico FIRMA, con dodici fotografie sul tema dell’acqua, un’iniziativa di beneficenza del Gruppo Asmara.
Quest’anno la manifestazione ha un compagno in più: Pianeta Acqua, un evento che presenta iniziative legate a nautica, cultura, turismo, artigianato, ambiente, enogastronomia, oltre a eventi, stand espositivi e convegni sul tema dell’acqua e del mare. Il programma è ricco di iniziative: Mare senza Barriere, viaggio simbolico in kajak da Rovigno per sensibilizzare sul tema delle barriere architettoniche; dimostrazioni ed uscite di ambientamento gratuite in barca a vela per bambini, ragazzi e adulti e molti convegni a tema.
Infine, nella giornata di domenica 17, si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Forcola d’Oro. Il riconoscimento, istituito da Expo Venice e da Fondazione Valore Italia per promuovere lo stile e l’eccellenza italiani, andrà a prodotti nautici distintisi per innovazione tecnologica, design, progettazione, uso innovativo dei materiali, sicurezza e rispetto ambientale.
«Mare Maggio» |