Velme, a chi? La Laguna dei ragazzi e delle ragazze |
di Marichiara Marzari | |
La complessità scientifica dell'ecosistema lagunare e delle sue dinamiche rappresentano il laboratorio ideale per lo sviluppo di competenze scientifiche, tecnologiche, economiche. Il patrimonio scientifico che ne è derivato, frutto di anni e anni di studi, indagini e monitoraggi, consultabile attraverso un sistema di comunicazione i cui strumenti consentono itinerari a diversi livelli di approfondimento, è oggi il cuore del centro informativo multimediale Puntolaguna, promosso dal Magistrato alle Acque di Venezia e gestito dal Consorzio Venezia Nuova. Aperto a tutti coloro, compresi turisti italiani e stranieri, che desiderano avere informazioni sui lavori di salvaguardia e sullo stato presente della Laguna, sull'acqua alta e soprattutto sul Mose. Il centro svolge un’importante azione di informazione e didattica per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado (dagli 8 ai 13 anni). Barene, velme, ghebi, chiari, pennelli, casse di colmata sono lo straordinario codice segreto che permette di entrare direttamente ne La Laguna dei ragazzi e delle ragazze.
Come ogni gioco, il percorso didattico si divide in tre livelli successivi, tre tappe che ogni classe percorre nell’arco di tre anni. Il segreto del successo è la multidisciplinarietà dei contenuti raccontati oltre alla diversità di mezzi di comunicazione utilizzati attraverso i quali è stato costruito il laboratorio: dalla storia alla scienza, dall'illustrazione al computer, dal video alla simulazione, dagli spazi di Puntolaguna all'esperienza direttamente sul campo nell'isola di Sant'Erasmo. Il fatto poi che i ragazzi provengano per la maggior parte da scuole di Venezia e provincia fa sì che si produca una perfetta sinergia tra teoria e pratica, tra scienza e conoscenza diretta, agevolando una forte interazione tra chi conduce il gioco (educatrice) e chi viene condotto (ragazzi). La prima sessione, della durata di due ore presso Puntolaguna, guida, attraverso giochi e animazioni, alla scoperta dei principali elementi fisici e morfologici della Laguna di Venezia: gli ambienti che la caratterizzano, la fauna e la flora.
Parallelamente viene percorsa la linea del tempo, una rappresentazione visiva di alcuni eventi fondamentali, causati dalla natura o dalla mano dell'uomo, che hanno determinato l'evoluzione storica della laguna dal Trecento all'Ottocento. La seconda sessione, anch’essa della durata di due ore sempre negli spazi di Puntolaguna, presenta le opere di salvaguardia in laguna dal Novecento fino ai giorni nostri, gli elementi di criticità - mareggiate, acque alte, inquinamento, degrado - e gli interventi di riqualificazione ambientale in atto da molti anni da parte dello Stato. Questa base di conoscenze è fondamentale per dirigere l'attenzione dei ragazzi sulla loro esperienza diretta: le dighe foranee, la protezione dei litorali, il Mose, sono tutti interventi realizzati e in corso di realizzazione in Laguna e quindi direttamente osservabili e percepibili. La terza sessione dura mezza giornata.
A |