Non solo Halloween |
di Pierangelo Federici | |
La zucca, frutto di piante del genere “Cucurbita”, viene usata frequentemente nella ricette autunnali delle cucine di diversi popoli e culture. La zucca più famosa è Jack O’Lantern il mitico personaggio irlandese della notte di Halloween. Qui nel Veneto, dove ci accontentiamo di altri fantasmi meno famosi, oltre alla polpa dal brillante colore arancione ne mangiamo anche i semi, opportunamente tostati e salati: circa un milione di anni fa, qundo ero ragazzino, compravo le seme davanti al cinema Moderno di Campo Santa Margherita… Sulla bustina c’era scritto «passa tempo», forse perché all’epoca non c’era di meglio da fare! Con l’esperienza professionale nella ristorazione ho imparato che la zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma d’autunno cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, se ne fanno ottime torte e anche il pane.
“Risi e Suca” (Risotto di zucca alla veneziana) |