La golosa leggenda del Santo donatore |
di Fabio Marzari | |
La festa cade nel periodo dell’anno che prende il nome di estate di San Martino, un breve periodo di tempo in cui, dopo le prime gelate autunnali, si verificano condizioni climatiche favorevoli e relativo tepore. In passato, durante questa festa a carattere popolare, si usava mangiare castagne e vino nuovo, cantando sotto le finestre delle case, auspicando che gli abitanti all’interno buttassero altre castagne.
Oggi di questa antica festa rimane l’usanza da parte dei bambini di sbattere tra di loro oggetti che fanno tanto rumore, come pentole e coperchi, e di girare di campo in campo e calle in calle domandando qualche spicciolo o caramelle ai negozianti o ai passanti. Mentre sbattono le pentole e i coperchi che hanno trafugato da casa, spesso i bambini cantano una simpatica filastrocca che ricorda in qualche modo la proverbiale generosità del Santo.
O Se magnè bon pro ve fazza, Se ne de del bon vin cantaremo S.Martin. S. Martin n'à manda qua Perché ne fe la carità Anca lu, co'l ghe n'aveva Carità ghe ne faceva. Fe atenzzion che semo tanti E fame gavemo tuti quanti Stè atenti a no darne poco Perché se no stemo qua un toco!...
In presenza di generosità ecco che si dirà:
Del bon animo e del bon cuor Un altro ano ritornaremo Se ghe piase al bon Signor col nostro sachetin Viva, viva S. Martin.
Tanti ciodi gh'è in sta porta Tanti diavoli che ve porta Tanti ciodi gh'è in sto muro Tanti bruschi ve vegna sul culo.
|