Origine controllata. Differenze variabili, in concerto |
di Alberto Massarotto | |
Prosegue così la manifestazione ideata e promossa dal Venetian Centre for Baroque Music, con l’integrale delle Sonate di Vivaldi in due appuntamenti spartiti tra il neonato Teatrino di Palazzo Grassi il 6 luglio e le Sale Apollinee del Teatro La Fenice il 27 luglio, condotti dal trio Francesco Galligioni, Zuccheri e Loreggian.
Il 23 L’Arte dell’Arco si lancia in un affondo sull’evoluzione della sonata barocca attraverso la musica di Corelli, di cui ricorre il terzo centenario della morte, e di altri grandi nomi a lui contemporanei.
Il
27 agosto la voce di Mariana Flores, insieme a La cappella mediterranea,
propone una parte dei Libri di Madrigali di Sigismondo d’India
esaltandone i «sospiri ardenti» celati tra le pieghe dei retaggi
polifonici tardo rinascimentali e i primi cenni di una nuova cantabilità
agli albori dei fasti dello stile barocco. |