Di ogni tempo. In un Festival, l'attualità di Luigi Nono |
di Elena Mereu | |
La manifestazione nasce con un fil rouge ben definito: la fruizione, allargata ad un ampio pubblico, degli innumerevoli materiali e documenti rappresentanti il maggiore lascito di Luigi Nono, raccolti e conservati dall’omonimo Archivio.
Il Festival si caratterizza per essere un evento diffuso a tutta l’isola della Giudecca e la scelta di questo luogo non è casuale. La realtà giudecchina è infatti indissolubilmente legata alla vita e alle opere di Luigi Nono e della sua famiglia, alle sue vicende artistiche e personali. La creazione di un’unità cooperativa di realtà culturali e sociali nate e sviluppatesi nell’isola è quindi un ulteriore obiettivo perseguito dagli ideatori della manifestazione.
Innumerevoli gli enti che collaborano attivamente alla realizzazione del Festival: SILOS Art Inside Venezia; Emergency (sede di Venezia), Centro Culturale “Renato Nardi”, Centro Teatrale di Ricerca, CZ95 (Centro Culturale Zitelle), Teatro Junghans e l’Accademia Teatrale di Ricerca, IVESER (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza), Spazio Bocciofila, Studio Giudecca 860, Spazio Punch, Cantiere Navale gruppo Faldis, ARCI Luigi Nono, Trattoria Altanella e Cucina snack La Palanca.
Con la partecipazione volontaria di artisti di caratura nazionale e internazionale, l’agenda del Festival è ricca e variegata: si parte con l’inaugurazione al pubblico giovedì 5 ottobre alle ore 16.30 nello Spazio SILOS Art Inside con la presentazione, da parte di Nunzia Schoenberg Nono e Massimo Cacciari, dell’Archivio Luigi Nono ed la tavola rotonda a seguire, Luigi Nono: La nostalgia del futuro: il titolo della tavola rotonda d’apertura, dedicata alla memoria e al ruolo rivestito dal musicista veneziano, rappresenta senza dubbio la chiave di lettura principale dell’intera manifestazione.
Non solo una mise en scène dei suoi grandi capolavori, ma una reinterpretazione di questi, finalizzata a portare consapevolezza sull’attualità delle tematiche trattate durante la sua carriera, artistica, politica e di grande impegno sociale.
Da non perdere, per conoscere appieno la figura
ispiratrice della manifestazione, il documentario inedito I film di
Famiglia a cura di Serena Nono, che mostra dalla prospettiva intima e
familiare la figura del padre tramite una serie di film 8mm e super8
(domenica 8 ottobre alle 17 al Teatro Junghans). |