La magnifica ossessione quadrata. Albers, il Messico e la Geometria Astratta |
di Luisa Turchi | |
martedì 29 maggio 2018 | |
![]()
Albers (Botroop ,1888–New Haven, 1976) esplorò diversi campi, dalla pittura all’incisione, dall’arte murale all’architettura. Studiò gli effetti della percezione visiva, nonché la determinazione di una vera e propria volumetria del colore in arte.
Nel suo pensiero, l’arte è rivelazione, poiché si può studiare l’arte attraverso la natura ma l’arte è più della natura, è uno spirito, ha una vita propria e, pur essendo connessa con la tradizione, cresce inconsciamente o consapevolmente fuori dalla mentalità degli artisti stessi: non è né imitazione né ripetizione ma appunto rivelazione. Rivelazione che innesca dei “processi creativi” che – come risulta oggi da nuovi studi – sono stati fortemente influenzati anche dai viaggi che Josef fece insieme alla moglie, l’artista Anni Albers, in Messico e in Sud America, tra il 1935 e il ‘67, visitando i siti archeologici.
Dalla corposa selezione di fotografie raffiguranti templi, santuari e piramidi, raggruppate in immagini multiple stampate in differenti dimensioni su fogli di cartone, e foto collage inediti, emerge il carattere di serialità e il rapporto intrinseco, visivo e formale che sussiste fra le sue tele astratte e i lavori su carta e i monumenti precolombiani.
Si pensi, infatti alla conformazione de La Grande Piramide Tenayuca oppure dei motivi in pietra del sito di Mitla, in parallelo con le geometrie e le forme che ritornano nelle sue tele iconiche della serie Variante/ Adobe (1947–1952), e Omaggio al quadrato (1950–1976), dove la ripetizione e sovrapposizione di semplici quadrati colorati con diverse tonalità crea appunto, sempre nuove rivelazioni negli effetti ottici di profondità.
Il catalogo della mostra è opera del designer Neil Donnelly, che ha lavorato in stretto contatto con la curatrice, per creare un prodotto al passo con i tempi che riflettesse anche un po’ di quella ossessione di Albers per la percezione e l’osservazione delle stesse cose da diverse prospettive: è un volume rilegato in tela, dal layout pulito e moderno, il carattere tipografico “Kabel” la cui natura geometrica è in risonanza con Albers, così come con i colori saturi, derivati dai colori tratti dai suoi dipinti.
«Josef Albers in Messico» Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701 - Venezia |